I Distretti Industriali del Veneto
I Distretti Industriali del Veneto costituiscono una primaria forma di aggregazione tra imprese. Si sono, infatti, affermati nel tempo come sistemi produttivi locali presenti su un territorio definito e con una consolidata storicità, diventando espressione della capacità del sistema di imprese e delle istituzioni locali di sviluppare una progettualità strategica per lo sviluppo del distretto, in conformità con gli strumenti legislativi e programmatori regionali vigenti.
La legge regionale n. 13/2014 riconosce come Distretto Industriale un sistema produttivo, all'interno di una area circoscritta del territorio regionale, caratterizzato da un'elevata concentrazione di imprese manifatturiere artigianali e industriali, con prevalenza di piccole e medie imprese che operano su specifiche filiere produttive o in filiere a queste correlate rilevanti per l'economia regionale.
Gli elementi caratterizzanti in base ai quali un sistema produttivo ottiene il riconoscimento di distretto sono:
- concentrazione di imprese manifatturiere (sia di natura prettamente industriale che esclusivamente artigianale, che mista)
- territorialità
- storicità
- competitività del sistema in ambito di innovazione e di internazionalizzazione
Attualmente sono quindici i Distretti Industriali il cui soggetto giuridico è stato riconosciuto dalla Giunta Regionale.