Cluster Biologico Veneto si posiziona nell’ambito “Smart Agrifood”, con il coinvolgimento anche di settori trasversali come la meccanica agricola, ed intende percorrere le seguenti traiettorie di sviluppo che riguardano l’agroalimentare sostenibile:
- sviluppo dell'agricoltura e zootecnia di precisione;
- sviluppo di prodotti e attrezzature più efficienti e tecnologie abilitanti per la produzione nell’agricoltura biologica
- innovazioni e risorse per l’ottimizzazione dello stato nutrizionale e della difesa fitosanitaria ecosostenibile delle colture;
- sviluppo di modalità e tecnologie a favore di sistemi integrati tra agroalimentare, turismo ed ecologia.
Sono dunque fissati i seguenti obiettivi strategici che saranno maggiormente declinati nel piano operativo che dovrà essere elaborato dalla rete a seguito del presente riconoscimento:
- aumento del 10% degli operatori biologici operanti in Veneto;
- aumento del 20% del volume di produzione certificata biologica in Veneto;
- pianificazione territoriale della produzione biologica e del sistema;
- piano di monitoraggio del miglioramento ambientale ottenuto con la produzione biologica e con altre forme di agricoltura sostenibile.
Il principale risultato atteso è dunque un aumento degli operatori biologici in Veneto e del volume di produzione con certificazione biologica, unitamente all’implementazione di una maggiore efficienza produttiva e di una migliore gestione dei flussi dei processi di trasformazione e commercio e a un graduale miglioramento sul tema della sostenibilità ambientale del territorio.
Inoltre, la rete si propone contribuire alla formazione di nuovi professionisti del settore grazie alla creazione di corsi universitari e post diploma creati ad hoc.